Acquisire le conoscenze utili ad orientare, sviluppare e gestire sistemi di Project Management secondo l’approccio AGILE. Verranno presentate ed illustrate in modo comparato le principali metodologie per guidare i partecipanti nel percorso di valutazione e attuazione di un approccio AGILE nella propria realtà operativa.
L’approccio AGILE e il Project Management
- Dal 24 al 26 febbraio 2020
3 giorni (24 ore)
BASE
€ 940,00 + IVA
Offerta promozionale - Costo senza eventuali certificazioni
Nessuno
Test di ingresso e Test di uscita
12
Il corso si attiva con un minimo di 7 partecipanti
Il corso è rivolto ai Neolaureati, ai Team Leader, ai Project Manager, ai Capi Progetto, ai Responsabili di Commessa, ai RUP della Pubblica Amministrazione, ai Committenti di progetto, e al Middle Management.

Obiettivo del corso
Contenuti del corso
• Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo del paradigma AGILE
− Il manifesto Agile
− Le metodologie collegate (SCRUM, Lean SD,
Extreme Programming, AUM, etc…)
• L’applicazione del paradigma AGILE in contesti progettuali e produttivi
• I componenti dell’approccio AGILE
− Gli obiettivi
La visione e la condivisione, La costruzione dell’obiettivo,
La decomposizione dell’obiettivo, La verifica e la continuità di business
− Le persone
Ruoli e figure professionali, Collaborazione, Leadership e facilitazione,
Le “cerimonie”
− Il tempo e la sua gestione
Tempo lineare e tempo ciclico, Time Boxing, Le riunioni
− La mentalità
Approccio prototipale, La metabolizzazione dell’errore
− Le informazioni
Gestione dei flussi informativi I tool e le tecniche
• Il Project Management “classico” e l’approccio AGILE
• Trasformazione organizzativa e operativa verso un sistema AGILE
• Le certificazioni e gli orientamenti del mercato
Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri corsi o partecipare a questo corso?
Scrivici o scarica l’intero catalogo
Metodologia
Il corso sarà svolto sia tramite lezione frontale con forte interattività tra docente e partecipanti sia attraverso simulazioni e giochi di ruolo. Saranno proposti degli esercizi individuali e/o di gruppo per sostenere il consolidamento dei concetti illustrati.
Docenti
Il docente è un Project Manager, Professionista operante ai sensi della legge 4/13, con più di 25 anni di esperienza operativa nel campo del Project/Program Management prevalentemente nel settore ICT in ambiti multinazionali. Docente accreditato ASSIREP; Certificato PMP, P2P, Accredia (UNI 11648:2016). Tra i curatori della traduzione italiana della metodologia PM2 della Commissione Europea. Consulente direzionale e facilitatore in approcci sistemici.