• Condurre un team interdisciplinare attraverso la comprensione di un problema, l’esplorazione delle possibili soluzioni, la prototipazione e il test di una nuova idea di prodotto o servizio.
• Fornire a ciascun partecipante una consulenza personalizzata per incrementare l’efficacia del proprio ruolo e dell’attività professionale.
• Comprimere potenzialmente mesi di lavoro in pochi giorni.
Design Sprint & Role Consulting
- 3-4-9-10 giugno 2020
4 giorni (16 ore)
APPLICATIVO ESPERIENZIALE
€ 460,00 + IVA
Offerta promozionale
Nessuno
–
12
Persone con diversi ruoli e aree di competenza creano il gruppo ottimale: Progettisti e Sviluppatori, People manager e Coordinatori, Product manager, Marketing & Sales

Obiettivo del corso
Contenuti del corso
Il programma delle attività aiuta a costruire e verificare ogni tipo di idea, a risolvere rapidamente grandi sfide, creare nuovi prodotti o migliorare quelli esistenti.
- Problem framing: definizione del prodotto/servizio da innovare o creare
- Analisi del contesto: esplorazione e comprensione dell’ambito di intervento
- Ideazione e Decisione: generazione di idee e selezione delle migliori soluzioni
- Prototipazione: realizzazione di un modello realistico del nuovo prodotto o servizio.
- Test: validazione del prototipo e prova da parte di un gruppo di utilizzatori reali.
- Role consulting: analisi della posizione individuale e del progetto di sviluppo professionale.
Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri corsi o partecipare a questo corso?
Scrivici o scarica l’intero catalogo
Metodologia
Il Workshop unisce gli elementi del Design Sprint (ideato in una prima versione all’interno di Google Ventures nel 2010, e successivamente perfezionato e modificato) con gli strumenti della consulenza per lo sviluppo del ruolo.
L’attività è fortemente interattiva ed applicativa: l’oggetto di studio è uno specifico caso reale che appartiene al contesto professionale dei partecipanti. La metodologia utilizza diversi modelli di pensiero: quello divergente, che apre la strada alle infinite prospettive per l’esplorazione di un’idea; quello convergente, che consente di scegliere tra le tante opzioni le migliori da sviluppare; quello analitico, che consente di eseguire una dettagliata valutazione sulle caratteristiche della situazione e del prodotto che si sta realizzando. I partecipanti interagiscono tra loro attraverso un clima di confronto in cui sono costantemente coinvolti in maniera interattiva e facilitati dallo scambio di esperienze, dal networking e dall’integrazione multidisciplinare.
Docenti
Il docente è un professionista esperto nella gestione di workshop applicativi ed esperienziali nell’ambito della gestione dei processi di innovazione all’interno delle aziende, dello sviluppo del ruolo e del lavoro in team.